top of page

Jan van Beyghem

€ 40,00 Prezzo regolare
€ 38,00Prezzo scontato
IVA inclusa
Quantità
  • Un caravaggesco tra le Fiandre, Roma e l’Emilia.

    A cura di Federica Veratelli, con la collaborazione di Enrico Ghetti.

    Il secondo volume della collana Heritage, dedicata alle istituzioni universitarie e museali, è la prima monografia dedicata ad un artista seicentesco ancora poco conosciuto, il fiammingo Jan van Beyghem (1601-1654). La parabola di questo pittore di fede caravaggesca non è dissimile da quella di altri suoi colleghi nordici, i quali, una volta esaurita l’esperienza romana, si spingevano nei centri periferici dello Stato pontificio alla ricerca di incarichi e commissioni. Ma a differenza di molti altri artisti rimasti purtroppo anonimi, la vita di Jan van Beyghem, alias Giovanni Vangembes, emerge con forza dalla documentazione, grazie ad un lungo e approfondito scavo archivistico compiuto dall’autrice negli archivi della città natale del pittore, Malines, e in quelli della città di adozione dove egli visse per la maggior parte della sua vita e dove le sue opere sono ancora conservate, Ferrara. La vita di questo artista non eccelso, figlio di un tagliatore di diamanti originario di Anversa, è rocambolesca come la sua pittura, un caravaggismo di sapore francese che guarda ai maestri emiliani contemporanei, come Guercino e Bononi. Cresciuto nella bottega del padre, degna di un set di Peter Greenaway, una volta terminato l’apprendistato presso il maestro Melchior van Avont intraprende, giovinetto, il viaggio in Italia, probabilmente attraverso la mediazione del potente nunzio di Fiandra, il ferrarese Guido Bentivoglio. I documenti, per la maggior parte inediti, ci raccontano di un carattere non mite che condusse a frequenti alterchi sfociati in processi e a uno stupro ai danni della giovane servetta Dorotea. Quegli stessi documenti, atti notarili e contabili, testamenti e inventari, ci permettono di ricostruire, inoltre, il patrimonio, le committenze e il network sociale e professionale del pittore, assieme ad una avvincente saga familiare catturata nell’arco di un secolo, tra il 1588 e il 1689, tra le Fiandre e l’Emilia. Il volume ripercorre le tappe di questa vicenda, ed è arricchito da un saggio di Enrico Ghetti che ricostruisce il probabile soggiorno romano del pittore sullo sfondo della grande avventura caravaggesca. Completano i saggi il primo catalogo sistematico delle opere del pittore e una ricchissima appendice documentaria, che ci restituisce la parabola umana e artistica di un degno ed altrettanto curioso rappresentante del barocco internazionale.

    Collana: Heritage, Vol. 2
    Formato: 17x24 cm, cartonato
    Pagine: 232
    Lingua: italiano
    Prezzo: € 40,00
    ISBN: 9788867261918

     

facci sapere cosa ne pensi

maggiori info?

Sei un artista e ti interessa essere presente nella prossima edizione  KOVERART BOOK "MAG" COLLECTION?
Compila il form qui sotto, la nostra redazione ti risponderà il prima possibile.

Contattaci

KOVERART PROSPETTIVE D'ARTE

Via Giuseppe Garibaldi 139 - RIMINI 47921

Partita Iva 04786810400

© Giuseppe Quartieri - Koverart - Tutti i diritti sono riservati, l'utilizzo di testi, logo,brand e foto senza autorizzazione sono interdetti.

bottom of page